Chi l’ha detto che la famiglia si basi solo su legami di sangue? Nel 2019 sono tante le famiglie “alternative” e la figura del “patrigno” non è più vista negativamente come un tempo.
Sono molti i bambini che nascono senza un papà o che vengono abbandonati e crescono senza una figura paterna a cui ispirarsi durante la crescita e lo sviluppo. L’assenza di un padre può causare delle cicatrici indelebili che difficilmente passeranno e che, anzi, intaccheranno la nostra vita e i rapporti col prossimo.
Ancora peggio di nascere senza un padre è provarne l’abbandono. Da un giorno all’altro, ci si ritrova a non avere più il papà in casa perché ha scelto un’altra vita, lontano da noi e magari con un’altra famiglia. Questa sensazione può ripercuotersi sul nostro carattere rendendoci insicuri e con poca fiducia nel prossimo.
Quando una famiglia si scioglie anche la madre subisce un grande shock: immediatamente si ritrova sola a gestire una famiglia e, a volte, cerca un nuovo compagno per ritrovare la felicità.
Un uomo che entra nella vita di una moglie abbandonata lo fa in punta di piedi e cerca, piano piano, di farsi accettare anche dal bambino che di primo impatto non riuscirà a capire questa nuova presenza in casa. Ricostruire la fiducia del piccolo è un lavoro difficile e il patrigno deve avere molta pazienza per cercare di trasmettere al figlio una nuova sicurezza e farlo sentire protetto e al sicuro tra le sue, nuove, braccia.
La figura del patrigno non è nient’altro che un nuovo papà con cui sperimentare e crescere. Sarà lui che lo accompagnerà durante la sua vita, che gli insegnerà ad andare in bici o che lo consolerà per le prime delusioni d’amore. Non è importante l’ufficialità della paternità per tessere un rapporto speciale: l’importante è la presenza costante nella vita del figlio, trasmettergli protezione e sicurezza, essere un porto sicuro nei momenti difficili e un parco giochi nei momenti di divertimento. Un padre è questo: un meraviglioso compagno di vita con cui condividere momenti che rimarranno per sempre impressi nelle nostre menti.
Sono tutti capaci di mettere al mondo un figlio ma non tutti sono bravi a crescerlo, siate riconoscenti con chi vi ha permesso di farlo con tranquillità e amore. Buona festa a tutti i papà.