I cani si imbarazzano

Tra le emozioni, i sentimenti e gli stati d'animo che provano i cani c'è anche l'imbarazzo

Foto di Lauretana Satta

L’imbarazzo è un’emozione, una di quelle dette secondarie (reazioni ad altre emozioni), ed è legato alla consapevolezza di sé, al sentire l’attenzione degli altri su di sé e al timore di apparire ridicoli rispetto a norme condivise.

C’è chi nega che i cani provino imbarazzo, sostenendo che è impossibile distinguerlo dalla paura o dall’ansia; altri sono dell’opinione che parlare di imbarazzo per i cani equivale ad antropomorfizzarli; altri ancora dicono che i cani non possono conoscere l’imbarazzo perché vorrebbe dire che hanno un senso delle norme sociali.

Ma i cani provano o no imbarazzo? Ecco una risposta a tutti i vostri dubbi.

I cani si imbarazzano (e non è un’antropomorfizzazione)

Una risposta più che convincente a questi dubbi la dà sicuramente il grande etologo e biologo dell’evoluzione Mark Beckoff.

Lo scienziato ha spiegato che usare termini umani per descrivere qualcosa che riguarda gli animali – in questo caso l’imbarazzo riferito ai cani – non vuol dire antropomorfizzarli. Vuol dire semplicemente usare espressioni che gli umani conoscono, e che quindi ci permettono di allargare la conoscenza degli animali che stiamo osservando.

Ciò non equivale nemmeno lontanamente a dire che il loro modo di sentire o di esprimere l’emozione o lo stato d’animo è lo stesso degli umani, ma i nostri amici a quattro zampe hanno comunque il loro modo di manifestare i loro sentimenti.

I cani provano emozioni

L’essere umano non è certo l’esclusivo depositario di coscienza, emozioni, sentimenti, stati d’animo: anche i cani provano emozioni, hanno consapevolezza di sé, si accorgono se hanno addosso l’attenzione degli altri, e hanno norme condivise.

Tra di loro esiste il codice di comportamento canino, molto rigoroso, le cui regole vengono apprese da piccolissimi grazie all’interazione con la mamma e i fratellini. E poi hanno norme condivise anche con gli umani, dato che vivono insieme a noi.

Le condizioni per dire tra le varie emozioni che i cani sentono c’è anche l’imbarazzo, quindi, ci sono tutte.

Cosa imbarazza i cani e come lo manifestano

A questo punto si aprono due questioni: la prima è cosa imbarazza i cani e la seconda è come lo manifestano.

Per il cosa imbarazza i cani non ci sono ancora risposte scientifiche: è possibile che ci sia una forte componente individuale – come tra gli umani d’altronde – in cui conta tanto anche il contesto culturale.

Come manifesta il cane l’imbarazzo? La risposta che viene data è che si può dedurre dal suo comportamento: è fondamentale quindi che il proprietario sappia distinguere i comportamenti del suo animale domestico-

Per quanto mi riguarda, posso dire che il nostro Eduard – forte e sicuro di sé – si imbarazzava. Ricordo che da piccolo, quando era da noi da poche settimane, aveva fatto la pipì in casa durante una cena con tanti ospiti: la sua reazione non è stata di ansia, di paura, di stress, è stata diversa, proprio di imbarazzo.

Oban invece non ha senso di sé, è il re dell’insicurezza, e parrebbe non vergognarsi di nulla di quello che fa, nemmeno di uscire di casa a marcia indietro perché ha paura del pavimento. Magari se si vergognasse un po’ eviterebbe la scena e camminerebbe normalmente.