È la notte di Capodanno e il cane trema, sbava, piange, tenta la fuga. È incontrollabile: cerca di nascondersi, cerca conforto, addirittura fa la pipì in casa. I cani e la paura dei botti sono qualcosa che ogni proprietario di quattro zampe conosce. È veramente difficile trovare un cane indifferente ai botti e tanti di quelli che magari lo erano da giovani diventano paurosi con l’esperienza e l’acquisita consapevolezza.
Quando ci si trova di fronte a un cane che ha un problema si analizzano i suoi comportamenti per capirne le cause e solo dopo si può stabilire il percorso da fare per migliorare la situazione. In questo caso, invece, si può iniziare direttamente dalla fine. La causa del loro stato d’animo è chiara, sono i botti.
Indice
Perché i cani hanno paura dei botti?
Vi siete mai chiesti perché i cani hanno così paura dei botti? Ecco un piccolo elenco di motivi:
- Sono molto forti: i cani hanno un udito super sensibile e i botti già super forti per noi, per le loro orecchie sono un vero incubo;
- Sono imprevedibili: i cani trovano sicurezza e quindi serenità nella prevedibilità. I botti non hanno regolarità e questo contribuisce a renderli paurosi;
- Sono una minaccia: irregolari e fortissimi, i botti sono percepiti anche come una minaccia da cui oltretutto è difficilissimo se non addirittura impossibile fuggire;
- Si sentono in trappola: legato al punto che precede. Di fronte alle minacce i cani hanno tre opzioni – chiamate le 3 F, dall’inglese Freeze (congerlarsi), Flight (scappare) e Fight (combattere). Dai botti, nonostante le zampe possano portare lontano, non si scappa e non si possono combattere, resta il rimanere congelati travolti dalla paura.
- Portano all’anticipazione: una volta che hanno iniziato ad avere paura, i cani la anticipano per cui è come se si predisponessero mentalmente ad averla fino a che non arriva ciò che la causa.
Ma cosa si può fare per aiutarli? Vediamo.
Non lasciarli soli
I cani possono essere insicuri e la notte di Capodanno ciò è ancor più vero. Presi dalla paura, hanno bisogno di sentirsi all riparo e la fonte della loro sicurezza sono i loro umani. Essere lasciati soli in situazioni di grande ansia e stress come durante i botti aggrava la loro paura.
Confortarli
Legato al punto che precede, i cani (come i bambini) hanno bisogno di un porto sicuro e quel porto sicuro sono i loro umani. La presenza rassicurante degli umani se anche non impedisce la paura, aiuta a sostenerla. Non è un caso che è stato scientificamente provato che il legame tra cani e umani è comparabile a quello dei genitori con i figli.
Affrontare la serata serenamente
I cani sono influenzati dallo stato d’animo e dal comportamento dei loro umani. Restare tranquilli e sereni come se non ci fosse nulla di cui preoccuparsi non previene la paura nei cani ma li sostiene in un momento difficile e già solo per questo molto importante.
Tenerli in casa
In generale i cani devono stare in casa, quando ci sono i botti, è un must. E devono stare in una zona comoda e il più silenziosa possibile.
Distrarli
Impegnare il cane in attività divertenti o “gustose” (come per esempio la ricerca di squisitezze) è non solo un modo per stare insieme, ma può anche aiutarli a distrarsi dai botti. È un tentativo da fare, sapendo però che se il cane è già preso dalla paura è molto difficile, per non dire impossibile, che che si faccia coinvolgere.
Medicinali e Feromoni
Ci sono situazioni in cui i cani soffrono talmente tanto i botti che l’unico modo di aiutarli è ricorrere a medicinali e feromoni specifici. In questo caso è necessario rivolgersi al veterinario.
Tanta attività durante il giorno
Tanta stanchezza, fisica e mentale (nulla di meglio di una lunghissima camminata che esercita il fisico e impegna la mente) = tanto bisogno di riposo = maggiore facilità a passare le ore difficili dormendo piuttosto che sveglio/a e angosciatissimo/a.
Musica rilassante
È scientificamente provato che i cani sono sensibili alla musica e che la musica classica ha un effetto rilassante su di loro. Una casa ben chiusa, squisitezze da mangiare, fatica fisica e mentale da smaltire e un sottofondo di musica classica possono aiutare un peloso ad affrontare con maggiore serenità la notte di Capodanno.