Osservando il nostro amico a quattro zampe ce lo saremmo sicuramente chieste: i cani possono essere insicuri? La risposta non è assolutamente complessa. Infatti i cani provano senso di inadeguatezza e incertezza e conseguentemente sì, anche di insicurezza.
Questi sentimenti non sono prerogativa degli esseri umani. Riflettiamo su queste frasi:
- «Oh diamine, una persona che non conosco. Vorrà comunicare con me? Cosa posso dire? Come faccio? Aiuto».
- «Questa cosa non l’ho mai fatta, sarò capace? E se non lo sono? Ora sono in ansia».
- «Non sono niente e nessuno, non ho capacità e penso di non riuscire in nulla di quello che faccio».
Danno un senso di insicurezza, vero? Bene, le pensano anche i cani. E a dire la verità, l‘insicurezza è un problema che può rendere molto complicata la vita dei quattro zampe, quella dei proprietari e la convivenza, motivo per cui deve essere riconosciuta e gestita correttamente.
In più, visto che ogni cane è del tutto unico e che lo è anche ogni situazione e ogni legame creato tra i quadrupedi e gli esseri umani, una volta riconosciuta l’insicurezza va trattata rivolgendosi a un educatore cinofilo: un professionista, serio e preparato. Fatte queste doverose premesse, vediamo alcune caratteristiche dell’insicurezza nei cani.
Indice
Cosa rende i cani insicuri?
Dunque, i cani possono essere insicuri. Ma cosa li rende tali? La domanda è in realtà scorretta, perché i nostri amici a quattro zampe possono sia nascere che diventare insicuri per esperienze di vita.
Ma non solo: possono essere insicuri per via dei proprietari che non svolgono adeguatamente il loro ruolo e li caricano di responsabilità che non sono di loro competenza. In più, i cani si sentono insicuri quando si rendono conto di non potersi fidare e affidare ai loro amici umani e possono provare insicurezza di fronte a situazioni che non conoscono e per le quali non hanno le competenze necessarie.
Come si sentono i cani insicuri?
Quali sono le sensazioni provate dai cani insicuri? Proprio quelle che noi stesse conosciamo bene:
- Pensano di non avere capacità;
- Non hanno fiducia in se stessi;
- Non hanno autostima;
- Si sentono inadeguati.
Sembra una sciocchezza, ma un cane insicuro è un cane che ha non crede in sé stesso. E lo dimostra.
Come si esprime l’insicurezza nei cani?
Un problema dell’insicurezza nei cani è che per via dei modi in cui si manifesta è normalmente confusa per altro. Così, non essendo riconosciuta non viene gestita. C’è però un’espressione come dell’insicurezza canina, ed è la classica scenata fatta gli altri cani.
Un’interazione che solitamente è categorizzata come aggressività, ma che difficilmente sfocia nel vero e proprio scontro, è molto, molto spesso sono sintomo di insicurezza.
Cosa non fare con i cani insicuri?
I cani possono essere insicuri e possono, dunque, sentirsi sempre “sbagliati”. Per questa ragione non devono essere ignorati e trascurati nella loro difficoltà. Inoltre non devono essere puniti per i comportamenti con cui si manifesta il modo in cui si sentono. L’unico risultato che si ottiene così facendo è aggravare ulteriormente la situazione.
Come aiutare il cane a sentirsi sicuro
Di cosa hanno bisogno i cani insicuri? Rispondiamo nella maniera più ovvia: hanno bisogno di sentirsi sicuri. Per fortuna ci sono dei modi in cui possiamo aiutare il quattro zampe a stare meglio. In termini generali il lavoro da fare per aiutare il cane a conquistare almeno un po’ di sicurezza è su due fronti.
In primis i proprietari devono lavorare su loro stessi, perché il cane ha bisogno che i suoi proprietari ci siano per lui/lei, siano la guida di cui hanno bisogno, che siano in controllo e che gestiscano le situazioni, che diano regole, che siano coerenti, e che lo facciano sentire apprezzato e capito, oltre che amato, per chi è. In poche parole, perché il cane possa sentirsi sicuro ha bisogno di trovare sicurezza e stabilità nelle persone e nel contesto in cui vive, e bisogna lavorare per assicurare che ce l’abbia.
L’altro fronte di lavoro è direttamente il cane, che deve essere aiutato a costruire il senso di sè e la consapevolezza delle sue capacità che sono necessari perché possa sentirsi sicuro. Ci sono diversi modi in cui si può aiutare il cane a prendere consapevolezza di se e delle sue capacità e, come detto all’inizio, visto che ogni cane è un individuo unico, ognuno ha il suo percorso, motivo per cui è opportuno rivolgersi a un educatore cinofilo professionista.