Ogni anno in Italia 1.500 bambini e ragazzi fino a 14 anni si ammalano di cancro, mentre fra i giovani di 15-18 anni si registrano oltre 800 nuovi casi. Grazie agli eccezionali progressi della ricerca, l’esito è positivo per la maggior parte di loro: l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi di tumore (Dati – Fonte AIRTUM | I Tumori in Italia – Rapporto 2012 | I tumori dei bambini e degli adolescenti, pubblicato a marzo 2013).
Ci sono però alcune patologie considerate rare che colpiscono i bambini, come ad esempio i sarcomi ossei e delle parti molli, i tumori cerebrali e quelli che aggrediscono il sistema nervoso centrale, per i quali la ricerca sta ancora cercando le giuste risposte.
È per questo che AIRC è impegnata a investire in progetti innovativi con l’obiettivo di rendere i tumori pediatrici sempre più curabili.
Grazie ai suoi sostenitori, solo nel 2018 AIRC ha potuto investire oltre 5 milioni e 400 mila euro per 58 progetti di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare nuove terapie e farmaci sempre più efficaci e meno tossici, per garantire un futuro a un maggior numero di bambini e ragazzi, perché a ogni bambino guarito da un tumore possiamo offrire un’aspettativa di almeno 70 anni di vita.
Natale è il momento giusto per dare un aiuto concreto alla ricerca contro i tumori infantili, scegliendo i regali e gli auguri AIRC.