Tra gli incubi peggiori di ogni genitore c’è l’entrata a scuola dei propri figli la mattina: la paura di arrivare in ritardo, o al contrario di dover socializzare prima di aver cominciato a “carburare”. Per non parlare, realtà che tocca soprattutto le grandi città, dell’agonia nel non trovare parcheggio. Le zone antistanti o limitrofe alle scuole diventano spesso e volentieri dei gironi infernali, tra clacson assordanti, macchine in tripla fila e nervosismo dilagante.
Quando spesso i nostri figli preferirebbero di gran lunga poter fare il tragitto fino a scuola insieme ai proprio compagni, per chiacchierare, scambiarsi opinioni sui compiti svolti, scherzare un po’ prima del suono della campanella.
Esiste, e nel resto del mondo è una realtà consolidata, un sistema che risolve in n colpo solo tutti questi problemi: sicuro, ecologico, vantaggioso per i bambini ma anche per i genitori e le stesse città. Si chiama Piedibus, perché è un vero e proprio autobus umano composta da bambini, dotati di pettorina gialla, accompagnati da due adulti che aprono e chiudono la fila: un autista e un controllore.
Questa carovana umana funziona come un autobus vero e proprio, con fermate e orari stabiliti. Ma è economico perché non si paga, ecologico perché non inquina, sicuro perché non viaggia su strada ma soprattutto utile e divertente per i bambini, che in questo modo socializzano e fanno movimento, in un momento storico in cui l’obesità infantile è un vero problema e i pediatri ci dicono che basterebbero 30 minuti di camminata al giorno per stare in forma prevenire molte gravi malattie croniche. Inoltre Muoversi fuori da casa sviluppa l’autostima e contribuisce a un sano equilibrio psicologico.
Il Piedibus è vantaggioso per i genitori, che in questo modo risparmiano soldi e tempo. Anche i bambini che abitano troppo lontano per raggiungere la scuola a piedi possono prendere il Piedibus, basterà che siano accompagnati ad una delle fermate.
Il Piedibus non è vantaggioso solo peri bambini e i genitori, ma anche per la stessa scuola, qualificandola come attenta alle esigenze di allievi e famiglie, contribuendo alla buona salute dei propri allievi e aumentando la sicurezza stradale della zona, diminuendo il traffico attorno alla scuola.
Innumerevoli sono anche i vantaggi per la stessa realtà cittadina: aumenta la qualità della vita degli abitanti della zona, aumenta la sicurezza sulle strade della zona, riqualifica la zona e ne aumenta l’attrattività residenziale, rende ai cittadini spazi pubblici prima occupati dalle autovetture, contribuisce al nuovo modello di sviluppo sostenibile, per la società che lasceremo ai nostri figli.
COME FUNZIONA: I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda indossando una pettorina ad alta visibilità. Se un bambino dovesse ritardare sarà responsabilità dei suoi genitori accompagnarlo a scuola. Il Piedibus è sotto la responsabilità di due adulti uno “autista” ed uno “controllore”. L’adulto controllore compila un “giornale di bordo” segnando i bambini presenti ad ogni viaggio.
QUANDO FUNZIONA: Il Piedibus presta servizio tutti i giorni, con qualsiasi tempo, secondo il calendario scolastico.
COME NASCE: Il Piedibus può nascere in ogni scuola dove ci siano genitori disponibili. Promuovere l’andare a scuola a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. Dobbiamo cominciare a cambiare le nostre abitudini e il Piedibus ci consente una scelta semplice ed efficace.