Festa della mamma, come è nata e perché si festeggia

Il 13 maggio 2018 si festeggiano tutte le madri. Scopriamo insieme le origini di questo giorno speciale

Le origini della festa della mamma sono tanto antiche, quanto lo è la stessa Terra su cui viviamo. Si rifanno ai culti pagani, ma tracce di questa festività possono essere trovate anche nei popoli monoteisti, come quello ebraico. Oggi la celebrazione è diffusa in tutto il mondo e ha una cadenza prevalentemente primaverile, legata, si dice, al ciclo della rinascita naturale dopo un lungo inverno. Non per niente, la festa è associata ai fiori primaverili e ai frutti che la terra ci dona dopo il riposo invernale. Rappresenta una ricorrenza importante del calendario, tanto da essere considerata una delle più importanti dell’anno.

Nella modernità le origini della festa della mamma sono comunque ben ricordate e radicate nelle diverse tradizioni del nostro pianeta. Nonostante le molteplici differenze che variano secondo lo Stato di riferimento, tutte le culture mondiali mettono al centro dei festeggiamenti la figura materna, prevalentemente legata alla rinascite. Si evidenzia così il suo ruolo primario all’interno della famiglia, nonostante il modello patriarcale della società e la diversità delle date per quanto riguarda il festeggiamento.

Le origini della festa della mamma in Italia si devono a un prete cristiano, un certo don Otello Migliosi, che nel lontano 1957 celebrò per la prima volta quest’evento. Come spesso capita, dopo essere apparsa per la prima volta nel borgo di Tordibetto (nella zona di Assisi), la festività divenne virale in poco tempo, espandendosi anche nelle altre zone della regione. Pochi anni dopo, la festa della mamma è ufficialmente entrata a far parte del calendario italiano delle maggiori festività annuali. Come in moltissimi altri Stati, in Italia, questa festa viene celebrata la seconda domenica del mese di maggio.

Il successo mondiale, la festa della mamma, lo deve comunque al Regno Unito, dal quale si è diffusa prima negli USA e poi in tutto il globo. Originariamente era chiamata “Mother’s Day” e aveva un significato diverso, legato alla quarta domenica di Quaresima. Quel giorno, tutti i bambini che lavoravano nel Regno Unito per guadagnarsi da vivere, potevano fare ritorno a casa dalla propria madre. Da qui si è sviluppata la “festa della mamma” britannica: i bambini che tornavano a casa portavano dei fiori alle proprie madri festeggiando il proprio ritorno in famiglia.