Imparare le operazioni con la retta dei numeri

Come imparare addizioni e sottrazioni senza problemi? La retta dei numeri è uno strumento utile per tutti gli studenti

Foto di Redooc.com

Redooc.com

Piattaforma di didattica digitale

La Retta dei Numeri per imparare addizioni e sottrazioni.

La retta dei numeri è utilizzabile come strumento compensativo per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze DSA e BES: ha l’obiettivo di supportare la didattica delle operazioni elementari di addizione e sottrazione. In realtà è uno strumento efficace per tutti gli studenti, che vogliono capire meglio e ripassare ciò che apprendono a scuola e per i genitori che vogliono supportare e seguire i propri figli nello studio.

Fare un’addizione significa contare in avanti sulla retta dei numeri. Per fare una sottrazione, invece, bisogna contare all’indietro. Si tratta di procedure semplici, naturali, come camminare avanti e indietro su una linea, andare su e giù con l’ascensore, vedere scendere o salire la temperatura.

Una volta compreso il procedimento, il calcolo del risultato diventa un’operazione concreta e somme e differenze diventano un gioco da ragazzi!

La retta dei numeri interattiva o di carta

Prova la versione della Retta dei Numeri Interattiva disponibile online su redooc.com.

La retta dei numeri interattiva è una rappresentazione grafica dei numeri da 0 a 20 che consente di calcolare facilmente somme e differenze. Per utilizzare la Retta dei Numeri interattiva basta seguire le istruzioni, scritte e in audio.

Ci sono due tipologie di esercizi proposti con la retta dei numeri interattiva:

  • modalità di navigazione libera per inventare liberamente e calcolare sottrazioni o addizioni
  • operazioni proposte dal computer.

Anche in una semplice versione di carta è uno strumento utilissimo, che può aiutare concretamente nella comprensione della logica di calcolo.

L’abbiamo sperimentata con l’aiuto di bambini e bambine con difficoltà specifiche di apprendimento e, grazie alla semplicità delle consegne, disponibili anche in audio, al segnaposto interattivo e alla facilità d’uso si è confermata essere un aiuto efficace per tutti.

E per le tabelline? C’è la Tavola Pitagorica!