Come prevenire l’obesità infantile

Come prevenire l’obesità infantile? Il problema è in aumento in tutto il mondo, ma può essere combattuto seguendo poche e semplici regole

Sempre più genitori sono preoccupati per le condizioni fisiche dei propri figli. Secondo un recente studio condotto dall’International Obesity Task Force il fenomeno dell’obesità infantile sta dilagando anche in Europa, dove un tempo era presente in modo molto marginale.

In alcuni paesi del mondo la percentuale di bambini in gravi condizioni di sovrappeso aumenta di anno in anno, raggiungendo in alcuni casi numeri molto elevati. Come mai? Ovviamente questo dipende da diversi fattori che variano a seconda della regione geografica: può essere causato dal troppo cibo spazzatura (patatine, bibite gassate, salse varie), da una scarsa se non inesistente attività fisica, da problemi di natura familiare o ereditaria, e molto spesso da una combinazione di questi tre fattori.

Prevenire è meglio che curare, e non lo dice solo un vecchio proverbio, ma anche un rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) risalente al 2010. Come evitare l’obesità infantile? Seguendo alcune, semplici regole. Ovvero bisogna evitare che i bambini ingeriscano cibi troppo grassi e pesanti e prediligere alimenti sani, naturali e preferibilmente poco lavorati.

A merenda meglio mangiare una mela piuttosto che una merendina industriale, e durante i pasti principali bisogna cercare di accompagnare sempre le portate con una verdura. È consigliato fare cinque pasti al giorno e consumarli seduti, in modo da creare un ambiente sereno e confortevole per il bambino. Mai cedere ai capricci e consentire uno snack in più solo per non dover sentire le lamentele o per tenere buono vostro figlio, perché lo state solamente danneggiando. Inoltre gli rovinerà l’appetito per il pranzo o la cena, spingendolo a non mangiare quegli alimenti che invece sono essenziali per mantenerlo in salute.

Negli ultimi anni si è registrata una sempre maggiore sedentarietà dei bambini, che spesso invece di correre nei parchi o praticare uno sport, preferiscono stare seduti a casa a giocare al computer o alla consolle. Portare i piccoli al parco, farli correre e giocare all’aria aperta è un ottimo modo per far sì che il loro fisico si sviluppi sano e robusto senza incorrere in gravi problemi legati all’obesità. Ottimale sarebbe anche iscrivere i bambini a uno sport in particolare: questo serve non solo a mantenerli in forma, ma anche a far sviluppare il proprio fisico in modo armonioso e salutare. Sempre secondo uno studio condotto dall’International Obesity Task Force il numero di bambini colpiti in Europa da questa malattia è il 4%, mentre il 37% è sovrappeso: percentuali destinate ad aumentare se non si ricorre alla prevenzione.