Con l’inizio della scuola è arrivato il momento di scegliere lo zaino. Un bel problema per mamme e bambini, soprattutto perché spesso, se non viene riempita nel modo giusto, la cartella rischia di provocare mal di schiena e fastidi negli alunni.
Un aiuto arriva dall’ospedale Koelliker e dai suoi esperti che hanno svelato dieci regole per distribuire meglio il peso nello zaino, evitare dolori alla schiena e prevenire disturbi per i bambini.
1. La prima cosa da fare è ridurre il carico all’interno della cartella che non deve mai essere superiore al 15% del peso di chi lo porta in spalla.
2. Per quanto riguarda i modelli optate per uno zaino ergonomico e con caratteristiche ben precise: schienale imbottito, spallacci regolabili e ampi, cintura in vita per distribuire meglio il peso e scaricarlo all’altezza del bacino.
3. Gli alunni dovrebbero indossare sempre tutti e due gli spallacci.
4. Regolate gli spallacci facendo in modo che la parte inferiore dello zaino non arrivi sotto la vita.
5. Posizionate gli oggetti con un peso maggiore nella parte che è a contatto con la schiena.
6. Non riempite lo zaino mai in profondità, ma sempre in altezza e larghezza. Molte mamme utilizzano le cerniere per ampliarlo, ma si tratta di un errore sconsigliato dagli esperti.
7. Quando indossano lo zaino i bambini non dovrebbero mai correre o fare sforzi eccessivi.
8. In ogni caso lo zaino va sempre utilizzato per un periodo di tempo limitato durante la giornata che non deve mai essere superiore ai 30 minuti.
9. Quando si trovano alla fermata dell’autobus oppure davanti alla scuola, gli alunni dovrebbero sempre togliere lo zaino dalle spalle.
10. Infine gli esperti consigliano di evitare i trolley. Questi zaini, che spesso vengono scelti dai genitori per scongiurare il mal di schiena nei bambini, in realtà provocano una postura scorretta mentre si cammina. Chi utilizza questa tipologia di cartelle infatti presenta uno squilibrio nello schema del passo, con il corpo sbilanciato verso il lato dello zaino.