Dopo aver partecipato e “animato”, come Rudi, oltre 5.000 feste di compleanno, posso stilare una lista di quello che è, alla luce della mia esperienza, l’ABC per una giornata indimenticabile. Dalla scelta della location a quella dei giochi, fino all’immancabile torta.
- A come animatore
I bambini sono affascinati da una persona nuova, poco conosciuta, magari dall’aspetto “buffo”. Un affabulatore, un esperto di giochi. Che facendo questo di lavoro da anni, conosce tutti i trucchi del mestiere. - B come bambini
Non sono tutti uguali: ci sono i timidi, le principessine, i fifoni, gli sportivi. È fondamentale capire la tipologia del festeggiato (e l’età degli invitati) per costruire la festa e proporre giochi adatti a loro. - C come creatività
Essenziale nel proporre giochi classici ma sempre amati, rivisitati in chiave moderna, con colonne sonore attuali o affascinanti giochi di luce. - E come emozione
In un mondo dove andiamo tutti di corsa, vedere bambini rapiti mentre si racconta loro qualcosa, una favola o un gioco, è gratificante. L’animatore della festa deve creare attenzione e trasmettere emozioni. - H come “Hip Hip Hurrà”
Il mio libro dove sono raccolte “piccole storie in feste da favola”. Quelle che racconto nei miei baby party: da Peppopollo a tanti altri allegri personaggi che catturano l’attenzione dei bambini. - I come insieme
Non c’è niente di male, per ammortizzare i costi, nel festeggiare più bambini insieme, così da dividere impegno e spese. - G come giochi
Anche quelli classici, come il tiro alla fune, il limbo o memory, si trasformano se accompagnati dalla giusta musica e atmosfera. - L come libertà
Via libera a bolle di sapone, torte in faccia, giochi di luce, pioggia di neve …tutto ciò che dà ai bambini un senso di libertà e rottura delle regole. - M come musica
La musica e il ballo continuano ad essere ingredienti fondamentali delle feste. I bambini amano muoversi, dare libero sfogo alla propria fisicità. Per questo è fondamentale la scelta del luogo, che non deve essere angusto o costrittivo. E che deve avere una acustica perfetta. - R come regali
Non fate scartare i regali tutti insieme davanti agli invitati o rischiate l’effetto “stordimento”. Il momento della consegna e dell’apertura dei pacchi deve avvenire con calma. Solo in questo modo il festeggiato potrà ringraziare singolarmente ogni invitato per il regalo ricevuto. - S come stress
Un consiglio alle mamme: godetevi la giornata senza troppa ansia da prestazione. Fate quel che potete, assecondando il più possibile i desideri del vostro bambino. - T come torta
Non esagerate con la dimensione della torta: i genitori non la mangiano quasi mai (le mamme sono spesso a dieta) e i bimbi preferiscono il salato, pop corn o patatine. La torta serve solo per spegnere le candeline!
“Rudi” – Rodolfo d’Errico
Esperto di giochi e bambini