Allergie in gravidanza: sintomi, rischi e rimedi

Molte donne durante la gravidanza soffrono di allergie. Ecco i rischi, i sintomi e i rimedi per questo problema

Durante la gravidanza molte donne soffrono di allergia. Si tratta di un problema, non solo perché il corpo durante i nove mesi diventa più sensibile, ma anche perché, se non in casi estremi, non si può ricorrere ai medicinali per preservare la salute del bambino. Per prima cosa è importante introdurre molti liquidi, bevendo acqua e tisane, assumendo alimenti ricchi di vitamina C e B, facendo frequenti lavaggi nasali per eliminare la carica batterica e ricorrendo ad omeopatici che rafforzano il sistema immunitario, come Allium cela e Ribes Nigrum.

Le cause delle allergie in gravidanza

Ad oggi gli studi riguardo le cause delle allergie in gravidanza non sono ancora giunte ad una spiegazione univoca, nonostante ciò sembra che queste patologie siano provocate dai mutamenti fisici ed ormonali che subisce il corpo durante la gestazione. Non solo: anche la depressione del sistema immunitario renderebbe le future mamme intolleranti nei confronti di sostanze che sino a poco tempo prima non provocavano nulla. Fra gli elementi più insidiosi troviamo il polline, la polvere, gli acari, il nichel, i metalli e varie sostanze chimiche. Non mancano nemmeno le allergie alimentari e quelle provocate dalle punture di insetti.

Sintomi delle allergie in gravidanza

Fra i sintomi principali delle allergie in gravidanza troviamo congestione nasale, prurito, lacrimazione eccessiva, bruciori, arrossamento degli occhi, tosse, eruzioni cutanee e stanchezza. Altri sintomi, anche se piuttosto rari, sono fastidi al livello intestinale e gastrico.

Come curare le allergie in gravidanza

Esistono diversi rimedi naturali e omeopatici che consentono di curare le allergie in gravidanza. Per le eruzioni cutanee si può ricorrere ad acqua e fiore di patata, mentre in caso di prurito è bene usare pasta di avocado. L’olio essenziale all’Eucalyptus globulus è ottimo per le vie aeree, da usare insieme alla Nux Vomica per le mucose secche. Prima di assumere qualsiasi rimedio comunque è opportuno consultare il proprio medico.

Anche la prevenzione ha un ruolo importante. Eritemi ed allergie cutanee si possono evitare utilizzando saponi, detersivi e prodotti di bellezza che non contengano additivi chimici. Contro l’orticaria invece sarebbe utile curare l’alimentazione, evitando cibi come la frutta esotica, le arachidi e le castagne. Le allergie delle vie aeree infine si possono prevenire arieggiando gli ambienti domestici e tenendoli puliti.