Cosa c’è in programma nell’anno del post Expo? Senza dubbio anche il 2016 si preannuncia ricco di appuntamenti per le città italiane: tra festival, mostre ed eventi, non ci sarà certo modo di annoiarsi.
Cominciamo da Roma, visto che il 2016 è l’anno del Giubileo, convocato da Papa Francesco: milioni di pellegrini avranno modo di scoprire importanti Chiese e luoghi di culto nel loro viaggio fino alla Porta Santa. Per gli appassionati d’arte in visita alla città, alle Scuderie del Quirinale saranno esposte le opere di Correggio, Parmigianino e dei Maestri di Parma (marzo – giugno). La Maratona di Roma (4 aprile) e gli Open di Tennis (dal 4 al 15 maggio) saranno un’ottima ragione per raggiungere la Capitale se amate lo sport, mentre l’Ippodromo delle Capannelle ospiterà tra giugno e settembre il tradizionale appuntamento con Rock in Roma.
Per Milano il 2016 sarà un anno all’insegna della cultura: moltissime sono le mostre a calendario, tra cui quella di Mirò al Museo delle Culture (da marzo a settembre) e l’esibizione dedicata ad Umberto Boccioni a Palazzo Reale (da marzo a luglio). Anche se amate i concerti non resterete delusi: sono infatti in programma a Monza due grandi festival, il Gods of Metal (2-3 giugno) e l’I-Day Festival (8-10 luglio). Numerosi sono poi gli eventi in programmazione a Torino, dalla mostra di Monet alla Galleria d’Arte Moderna in autunno, fino alla Fiera dello Slow Food, che si terrà a settembre per le vie del centro. Un appuntamento da ricordare per gli amanti della buona tavola è invece l’apertura del ristorante di Ferran Adrià, uno degli chef più famosi al mondo, nella nuova sede della Lavazza. Infine Torino sarà ospite di una giornata dedicata alla musica e all’arte indipendente, A Night like this Festival (16 luglio).
Mantova, capitale della cultura 2016, non mancherà il tradizionale appuntamento di settembre con il Festival della Letteratura, mentre a Firenze una serie di eventi sono in programma per celebrare i 50 anni dalla tragica alluvione dell’Arno. Quest’anno ricorre inoltre un altro anniversario importante: Ferrara festeggerà il 500° compleanno di Ludovico Ariosto, uno dei poeti più celebri del Rinascimento italiano, autore dell’Orlando Furioso. Cade sempre nel 2016 il 500° anniversario dalla fondazione del Ghetto di Venezia: oltre alla mostra a Palazzo Ducale, che si terrà da giugno a novembre, gli eventi in agenda sono numerosi, dai convegni agli spettacoli teatrali. Se infine preferite ascoltare un po’ di musica, dal 2 al 5 giugno avrà luogo il Venezia More Festival, dedicato al Rock.
Immagini: Depositphotos