Dormire poco rende più fragili le ossa specialmente nelle donne in menopausa quando si è più a rischio osteoporosi.
La lingua d'origine differenzia il modo in cui si manifesta la malattia di Alzheimer. Cosa distingue italiani e inglesi e i sintomi comuni.
I ritmi del sonno e i battiti cardiaci rilevati dai dispositivi da polso sono segnali che prevedono i picchi dell'influenza. La situazione in Italia.
Esistono profonde connessioni tra le aree cerebrali deputate all'udito e quelle deputate alla vista. Cosa accade in caso di sordità.
Al via la sperimentazione del farmaco che combatte il colesterolo cattivo LDL. A chi è indicato e come agisce.
Secondo studi scientifici non c'è un legame diretto tra uso prolungato del cellulare e l'insorgenza del tumore. Ma è bene limitare i rischi.
Una ricerca italiana rivela la presenza nelle persone colpite da infarto dell'Escherichia coli nel sangue circolante e nell'arteria occlusa.
Bruxismo e problemi temporo-mandibolari possono far insorgere la cefalea. Ma attenzione a non confonderli.
Passi avanti della ricerca nella cura del tumore al seno: trattamenti sempre più mirati e terapie per le forme più gravi.
La malattia di Lyme si trasmette attraverso il morso della zecca. Come riconoscere i sintomi, limitare i rischi e come si cura.