Il vero pesto genovese e tutte le varianti di una salsa irresistibile
Ingredienti: 4 mazzi di basilico genovese fresco (foglia piccola verde chiara)
1 bicch olio evo tassativamente ligure, 3 cucchiai di parmigiano e 3 di pecorino, 1 spicchio aglio, 1 cucchiaio pinoli, sale marino grosso
Preparazione: lavare in acqua fredda il basilico e poi metterlo ad asciugare su un canovaccio, nel frattempo nel mortaio si deve pestare lo spicchio d'aglio con i grani di sale grosso. A questo punto aggiungere le foglioline poco per volta e iniziare a pestarle nel mortaio con un movimento rotatorio e prolungato. Quando il basilico rilascerà un liquido verde brillante aggiungere nell'ordine i pinoli, i formaggi e per ultimo l'olio. E' importante essere abbastanza veloci nell'esecuzione per evitare problemi di ossidazione. A questo punto il pesto è pronto e può essere utilizzato per condire trofie, trenette o tagliatelle, ma anche per rendere delizioso il più dietetico dei minestroni
Preparazione: lavare in acqua fredda il basilico e poi metterlo ad asciugare su un canovaccio, nel frattempo nel mortaio si deve pestare lo spicchio d'aglio con i grani di sale grosso. A questo punto aggiungere le foglioline poco per volta e iniziare a pestarle nel mortaio con un movimento rotatorio e prolungato. Quando il basilico rilascerà un liquido verde brillante aggiungere nell'ordine i pinoli, i formaggi e per ultimo l'olio. E' importante essere abbastanza veloci nell'esecuzione per evitare problemi di ossidazione. A questo punto il pesto è pronto e può essere utilizzato per condire trofie, trenette o tagliatelle, ma anche per rendere delizioso il più dietetico dei minestroni
Fonte: