Come affittare una casa

Come affittare una casa, come cercarla
Se decidete di affittare una casa, prima di tutto dovete chiarirvi le idee su ciò che volete e su quanto volete spendere. Fate una lista dei requisiti in ordine di importanza e fissate un budget: tenete bene a mente questi fattori quando dovrete vagliare i gli annunci.Oltre a tenere d’occhio gli annunci potete anche chiedere ai negozianti o ai portinai della zona che vi interessa se hanno informazioni su case in affitto nei dintorni.

Come affittare una casa, cosa controllare: l’interno
Controllate tutti gli impianti: provate il funzionamento della caldai anche se è piena estate e dell’acqua calda. Testate il funzionamento della lavatrice, della lavastoviglie e della televisione. Controllate che le imposte si chiudano e che il sistema elettrico sia a norma.

Come affittare una casa, cosa controllare: i documenti.
Chiedete una planimetria e controllate che i metri quadrati calpestabili siano effettivamente quelli dichiarati. Fatevi dare la metratura esatta di balconi o terrazze. Se state per affittare un loft chiedete lo stato catastale per verificarne l’abitabilità e la classificazione come residenza e non come laboratorio.

Come affittare una casa: la caparra
Se vi viene richiesto di pagare una caparra, fatevi rilasciare una ricevuta con l’indicazione della causale. Per legge non si può chiedere una caparra maggiore a tre mesi di affitto. Il pagamento della caparra deve essere indicato nel contratto: la caparra alla fine del contratto andrà restituita con gli interessi legali.

Come affittare una casa: il contratto
Prima di tutto chiedete l’ammontare delle spese e se la tarsu e il riscaldamento sono compresi o meno tra queste. L’inquilino può, se non indicato diversamente nel contratto, dare disdetta con un preavviso di sei mesi. Nei contratti  4+4 o 3+2 il padrone non può recedere dal contratto, se non in casi eccezionali, ovvero in caso di ristrutturazione completa dell’immobile, o di necessità del proprietario o di parenti fino alla seconda generazione in linea diretta di trasferirsi nell’appartamento, o anche l’avvio di attività commerciali, turistiche o artigianali in proprio. Occhio alle utenze: fate subito le volture dei contratti del gas e dell’elettricità: i conguagli e le precedenti bollette devono risultare a carico del precedente proprietario.