Pareti, pavimenti, arredi, tende, tappeti… tutto rigorosamente bianco! L’effetto ti piace ma temi che un ambiente dominato dal “non colore” per eccellenza possa risultare freddo e anonimo? Niente paura: con i giusti accorgimenti questa tonalità conferirà alla tua casa un’atmosfera accogliente ed elegante. Provare per credere!

Infinite gradazioni di bianco
Innanzitutto chiariamo un punto importante: il bianco non è uno solo, ma esistono diverse sfumature. Basta guardare una mazzetta colori di pitture murali per rendersi conto di quanto sia vasta la scelta: dalle tonalità calde tendenti al crema a quelle più fredde dell’avorio. Apparentemente potranno sembrare molto simili tra loro, in realtà applicate su vaste superfici, come una parete, si noterà la differenza. Ecco perché è importante stendere qualche pennellata di prova direttamente sulla parete prima di procedere all’acquisto.

A ogni stanza il suo bianco
La luce naturale ha un ruolo decisivo nella percezione di questo colore. Le stanze esposte a sud godono maggiormente della luce diretta, che risulta calda; mentre quelle esposte a nord ricevono una luce indiretta e più fredda. In queste ultime è meglio evitare bianchi puri (come avorio e ghiaccio, tipici delle case contemporanee) perché potrebbero avere un impatto eccessivamente freddo, ma puntare piuttosto su tinte calde contenenti punte di giallo.

Non c’è una regola assoluta, ma in genere per la zona living o la camera da letto si preferiscono tonalità di bianco calde e accoglienti (tendenti al vaniglia, al grigio o al beige), mentre per il bagno o la cucina la scelta cade su quelle più candide, che invocano purezza, ordine e pulizia.

Il pavimento vuole la sua parte
Ultimamente il parquet bianco è molto di tendenza, specialmente nelle case scandinave. Restituisce grande luminosità agli ambienti e, insieme alle pareti, crea una scatola bianca da personalizzare secondo i propri gusti. In alternativa al legno sbiancato, soprattutto in ambienti come la cucina, puoi optare per un marmo o una resina chiari.

Un tocco di colore non guasta
Il total white è una scelta d’arredo forte, non affatto semplice come spesso si crede: per ottenere un risultato finale piacevole ed equilibrato richiede cura dei dettagli, accessori importanti e buon gusto. Come evitare il cosiddetto “effetto ospedale”? Il segreto è giocare con diversi materiali e inserire un pezzo importante colorato. Come nell’esempio in foto, dove il divano destrutturato di Roche Bobois diventa protagonista assoluto della scena.
