Quante volte ci è capitato di gettare via un pezzo di arredamento perché non sapevamo cosa farcene? Non capita spesso come con i vestiti, ma a volte, complice magari un trasloco o una ristrutturazione, smaltiamo come rifiuti degli oggetti che invece potrebbero avere una seconda vita. Alcuni di essi, tra l’altro, sono particolarmente versatili e si prestano ad essere utilizzati in mille modi diversi. Vediamo qualche esempio pratico.
Indice
Premessa
Su Internet potete trovare decine di tutorial su come rinnovare o riutilizzare praticamente qualunque cosa. In particolare su Pinterest, le ispirazioni di ogni tipo sono davvero tantissime: vi basta inserire la parola chiave e cercare. Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Come riciclare gli arredi: i pallet
I pallet sono un oggetto che potete davvero reperire a costo zero e che vi consente una marea di usi diversi. Vi basta carteggiarli e ridipingerli del colore che preferite e poi potete utilizzarli in mille modi. Per quanto riguarda il gusto da dargli, potete spaziare da uno shabby chic a cui aggiungere stoffe grezze, candele e erbe pampas, allo stile nordico, riverniciando tutto di bianco e accostandolo a tinte pastello, fino a ricolorarli con tinte più luminose e utilizzarli come arredi da giardino. Ecco alcuni tra gli usi più fantasiosi.
Come letto
Messo in verticale può diventare una testiera con tanto di mensola interna, in cui potete comodamente alloggiare l’abat-jour o anche dei libri o delle piante. Volendo, potete utilizzarli anche come base per il materasso, accostandoli gli uni agli altri.
Come divano
Anche qui, con i cuscini giusti e fissati in modo opportuno, i pallet possono diventare la struttura di un divano. Personalmente non realizzerei anche il tavolino d’appoggio, altrimenti viene tutto troppo coordinato, ma l’effetto country è assicurato.

Come fioriera
Riverniciato in colori sgargianti, il vostro pallet può essere utilizzato in giardino a mo’ di fioriera, appeso o appoggiato a terra, con vasi di coccio o di latta, che a loro volta possono essere colorati.
Come riciclare gli arredi: cassettiere, credenze e comò
Se siete amanti del bricolage, potete ristrutturare questi mobili e farli diventare il pezzo forte del salotto, sia mantenendo la loro originale destinazione d’uso sia cambiandola. La credenza, ad esempio, senza lo sportello, potrà diventare una meravigliosa libreria. Il comò e la cassettiera, ricoperti di cuscini, potranno diventare dei divani o dei tavolini su cui appoggiare oggetti decorativi.
Come riciclare gli arredi: vasi e vasetti
Sull’uso di vasi e vasetti mi posso forse considerare un’esperta! Scherzi a parte, ho l’abitudine di raccogliere i vasetti della marmellata, delle candele finite o anche le bottiglie particolari di birra, salsa di pomodoro e simili: gli usi che se ne possono fare sono tanti!
Vasi e vasetti
D’estate, se avete un giardino o anche solo un balcone, i vasetti di vetro vuoti possono diventare dei meravigliosi portacandela, che renderanno l’atmosfera meravigliosa. Inoltre, se vi piace cimentarvi con gli attrezzi, potete montarli tra di loro su una struttura portante e realizzare delle vere e proprie lampade.
Bottiglie
Alle bottiglie che magari hanno una forma o una dimensione un po’ particolare, togliete le etichette mettendole a bagno nell’acqua calda, in modo che restino completamente pulite. Anche se i vetri hanno colori diversi, potete creare un angolo in giardino o in salotto in cui potete riutilizzarle per contenere fiori secchi, ma anche freschi.
Come riciclare gli arredi: per concludere
Di base, il concetto è quello di decontestualizzare, un po’ come nella moda. Se riuscite a trovare una destinazione d’uso completamente diversa per il vostro vecchio mobile o complemento d’arredo, e lo amalgamate per bene all’interno della vostra abitazione, l’effetto sarà sicuramente scenografico! E non dimenticate, per completare il tutto, il mondo del vintage: potreste trovare suppellettili o tessili d’epoca che renderanno l’insieme davvero unico.