Arriva dal Nordeuropa, Scandinavia e Danimarca in primis, ma sta spopolando in tutto il mondo. È l’interior design fatto di linee essenziali, colori rilassanti e materiali naturali. Scopriamo come arredare la camera da letto in stile scandinavo, per ottenere una stanza del riposo molto accogliente e ricca di stile.

Parola d’ordine: semplicità
Questo stile si discosta da scelte d’arredo eccentriche e decorazioni vistose, ma al contrario premia la semplicità e il minimalismo. Specialmente in camera da letto, dove sono necessari pochi arredi e tessili discreti. Questi ultimi meglio se tinta unita o dalle fantasie geometriche.
Professionista: Nexus Designs – Scopri altre idee per camere da letto in stile scandinavo
La purezza del bianco
Una palette di colori tenui crea un’atmosfera molto rilassante, ideale per conciliare il sonno. Tra i colori prediletti di questo stile, vi è sicuramente il bianco. Chi non ama il total white può accostare toni pastello, sfumature di beige o grigio, ma anche alcuni tocchi di nero per creare contrasto.
Professionista: MR.FRÄG
Il calore del legno
Parlando di materiali è il legno il protagonista assoluto di questo stile. Naturale e rilassante può essere declinato su pareti, pavimenti e arredi. Molto in voga sono i pavimenti in legno dipinti di bianco, capaci di restituire luminosità all’ambiente.

Grande alleato: il grigio
Le sfumature di grigio sono molto eleganti e si combinano bene con i toni neutri e i materiali naturali. Nella foto sopra la scelta è caduta su delle pareti grigio chiaro, combinate con un tappeto in sisal, una lampada dall’impronta anni Cinquanta e una punta di nero. Il risultato è chic ma al contempo accogliente.
Professionista: Tori Murphy
Fantasie geometriche
La semplicità di questo stile può essere ravvivata con tessuti dai motivi grafici, tipicamente usati dai designer scandinavi. Via libera allora a cuscini, plaid, lenzuola o tende. Sempre però ricordandosi di preferire tinte tenui o l’intramontabile black and white.

Qualche pezzo vintage
L’estetica scandinava si sposa bene con le linee degli anni Cinquanta. Ecco perché in una camera da letto in questo stile non potrà mancare un mobile di questi anni, magari una cassettiera o uno scrittoio, oppure un complemento d’arredo, come una lampada o una poltroncina. Da dosare però con parsimonia per evitare che lo stile viri verso il vintage.