Cosa succede durante il sonno non è più un mistero. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che nel momento in cui iniziamo a dormire l’attività del nostro cervello aumenta, occupandosi di compiti che durante le ore diurne non potrebbero essere svolti. Mediamente passiamo il 33% della vita a dormire.
Il rallentamento progressivo del metabolismo umano è una delle cose che succedono nel sonno. Questo non vuol dire assolutamente che se una persona dorme non bruci nessuna caloria, ma queste vengono consumate più lentamente. Si calcola mediamente che, in un’ora di riposo, una persona normale consumi circa 60 calorie.
Sono tantissime le informazioni che il cervello riceve durante una giornata: non c’è lo spazio per tutte. È quindi necessario effettuare una sorta di selezione che avviene in modo del tutto involontario durante la notte. In questo periodo le nozioni meno utili vengono dimenticate, lasciando spazio alle altre.
Un’altra cosa che succede durante il sonno sono i risvegli: durante la notte ci svegliamo dalle 5 alle 15 volte. Trattandosi di risvegli di breve durata non vengono poi ricordati dal cervello al risveglio, la mattina. Di notte, inoltre, si può sognare in media per circa due ore.
Un’altra cosa che accade durante il sonno è il cambio di posizione: fino a 10 volte in una notte. Il nostro cervello è molto più attivo in questo periodo rispetto a quando siamo svegli. Se poi soffrite d’insonnia, allora molte di queste cose accadono in forma ridotta.
Immagini: Depositphotos