Integratori per capelli: come funzionano e quali scegliere

Per rinforzare i capelli e contrastarne la caduta, può essere utile ricorrere a degli integratori specifici: ecco come funzionano e quali sono i migliori integratori

La salute del capello può essere influenzata da innumerevoli fattori tra i quali rientrano:

  • l’età; già tra i 20 e i 30 anni, infatti, si evidenzia una diminuzione dei follicoli piliferi che può causare un progressivo diradamento della chioma;
  • la costituzione genetica e ormonale;
  • la presenza di alcune condizioni mediche quali, ad esempio, anemia o problemi alla tiroide;
  • particolari momenti della vita caratterizzati da elevati livelli di stress o cambiamenti significativi, come per esempio il post partum, quando l’improvviso calo degli ormoni estrogeni può causare un aumento della perdita di capelli.

Anche l’alimentazione ricopre un ruolo primario: se da un lato una dieta scorretta può essere alla base di squilibri nutrizionali che si riflettono su forza e salute della chioma, dall’altro è proprio dal regime dietetico che bisogna partire per rinforzare i capelli e favorirne la crescita, intervenendo in modo tale da rendere la propria alimentazione varia, bilanciata e completa di tutti quei nutrienti indispensabili alla salute del capello.

Come evidenziato dagli esperti della Società Italiana di Tricologia, infatti, considerando che i capelli sono costituiti da proteine per il 65-95% (e per la restante parte da acqua, lipidi, pigmenti ed oligoelementi), una dieta carente in termini di aminoacidi, oligoelementi, minerali (ferro in primis) e vitamine, può favorire un aumento della caduta dei capelli, che può essere contrastata, però, se gli squilibri vengono corretti per tempo.

Qualora vi sia necessità di un supplemento ulteriore, soprattutto in concomitanza di periodi particolarmente stressanti o diete drastiche, anche gli integratori possono rivelarsi un ottimo alleato nella cura della chioma. Ricorda però che, in caso di dubbi o in presenza di condizioni specifiche, è sempre bene consultare il tuo medico.

Prima di illustrare quali sono gli integratori per capelli disponibili in commercio, ecco alcuni consigli su cosa fare se i capelli cadono o si spezzano: è dimostrato, infatti, che l’assunzione degli integratori senza un’adeguata correzione delle abitudini o delle cause scatenanti, si rivela spesso inutile o poco efficace.

Capelli che cadono

Trattamenti aggressivi come colorazioni o decolorazioni, un’asciugatura costantemente effettuata a temperature elevate e l’utilizzo di prodotti non adeguati sono tutti fattori che possono incidere in maniera negativa sulla salute del capello, esponendo la chioma ad indebolimento, fragilità ed un aumento nella caduta.

Per quanto riguarda la frequenza dei lavaggi, invece, come sottolineato dagli esperti della Società Italiana di Tricologia, non è corretto identificare nella frequenza dei lavaggi una causa scatenante dell’aumento della caduta dei capelli: la frequenza nella detersione della chioma, infatti, varia in base alle caratteristiche e alle esigenze individuali, e contempla quindi la possibilità di un lavaggio anche quotidiano. D’altro canto, è invece importante scegliere un detergente adeguato, dall’azione delicata, con pH compreso tra 4 e 6, e che non risulti eccessivamente sgrassante.

Da considerare infine che nei casi in cui l’aumento della caduta ed il conseguente diradamento dei capelli sia temporaneo (e quindi avvenga in concomitanza di momenti di stress, cambio di stagione o carenze alimentari), risulta sufficiente eliminare la causa.

Laddove invece si riscontri un diradamento progressivo e la comparsa di chiazze prive di capelli, è invece opportuno ricorrere al consulto di un tricologo.

Capelli spezzati e sfibrati

Anche in presenza di capelli danneggiati, le cause alla base possono comprendere trattamenti aggressivi, squilibri alimentari, condizioni mediche specifiche o una mancata o insufficiente protezione della chioma da agenti esterni quali sole, vento, freddo, cloro e salsedine.

In questo senso, è fondamentale agire preventivamente affinché il fusto conservi lucentezza ed elasticità e non risulti secco, ruvido e spugnoso. Nello specifico, è di fondamentale importanza:

  • scegliere uno shampoo adatto al proprio tipo di capello, preferendo prodotti che NON contengano nell’INCI (l’etichetta del prodotto contenente tutti gli ingredienti) i solfati, ovvero agenti tensioattivi dall’azione schiumogena largamente impiegati negli shampoo per la loro azione detergente e sgrassante, che possono favorire la secchezza e danneggiare i capelli;
  • idratare i capelli attraverso l’utilizzo di balsami e oli di qualità. Anche l’applicazione periodica di trattamenti riparatori intensivi (come creme o maschere per capelli) può aiutare a combattere la secchezza e a mantenere il fusto nutrito e lucente. Nel caso di capelli colorati, è bene invece preferire l’applicazione di un ricondizionatore proteico in cui la cheratina contenuta sia idrolizzata, così da risultare assorbibile dal capello;
  • pettinare i capelli evitando di esercitare con spazzola o pettine un’eccessiva trazione, preferendo l’utilizzo di un pettine a denti larghi o di una spazzola districante, da utilizzare soprattutto prima di procedere con il lavaggio della testa;
  • dopo il lavaggio, per assorbire l’acqua in eccesso, evitare di frizionare la chioma con l’asciugamano ma tamponare i capelli, senza strofinare;
  • limitare la temperatura di asciugacapelli, piastre e arricciacapelli, oppure applicare eventualmente uno spray termoprotettivo (che previene i danni dovuti al calore) prima di procedere con uno styling a temperature più elevate.

Integratori per capelli che cadono o si spezzano

Premessa la necessità di correggere le cause alla base della caduta o della fragilità dei capelli, eventualmente ricorrendo al consulto del proprio medico o di uno specialista come il tricologo, tra gli integratori in commercio sono disponibili diverse formule, che possono rispondere alle esigenze personali.

Multivitaminici

I multivitaminici svolgono un’azione su più fronti, aiutando a colmare in modo efficiente le eventuali carenze nutrizionali. In generale, possono contenere vitamine del gruppo B così come lo zinco, che contribuiscono alla salute dei follicoli piliferi, vitamina C, che stimola la circolazione del sangue nel cuoio capelluto favorendo la ricrescita del capello, e vitamina D, che può addirittura favorire la creazione di nuovi follicoli.

Acidi grassi omega-3

Oltre ad avere effetti benefici su diversi processi fisiologici dell’organismo, gli omega-3, naturalmente presenti in alimenti come salmone, avocado e semi di lino così come negli integratori di olio di pesce, contribuiscono a nutrire il capello e a supportarne la crescita, a favorire la circolazione del cuoio capelluto e a contrastare inoltre l’eventuale infiammazione dei follicoli associata alla caduta dei capelli.

Biotina

La biotina, vitamina facente parte della famiglia delle vitamine B, ricopre un ruolo fondamentale nella salute dei capelli, della pelle e delle unghie. Essendo solubile in acqua, qualsiasi eventuale eccesso verrà smaltito dal corpo attraverso l’urina.

Non disponibile.