Coldiretti, le bufale sul cibo più diffuse
Secondo un'indagine Coldiretti/Ixè tre italiani su quattro sono preoccupati degli effetti del cibo sulla salute, "anche per effetto delle fake news che si moltiplicano in rete, e spingono a comportamenti insensati e anche pericolosi". Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti, ha lanciato l'allarme: "La scorretta informazione nell’alimentare ha un peso più rilevante che negli altri settori, perché va ad influenzare direttamente la salute". Anche se sottolinea che Internet non va demonizzato: "Perché può svolgere un ruolo di controllo importante in un sistema in cui l'informazione alimentare purtroppo rischia di essere influenzata soprattutto dalle grandi multinazionali grazie alla disponibilità di risorse pubblicitarie investite". Molti esperti comunque stanno lavorando per fare chiarezza sulle bufale che circolano in Rete. Ecco le principali