Sono tra i frutti più comuni nella nostra dieta, e sono ricchi di proprietà benefiche per la salute: non a caso si dice che “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Il loro sapore, spesso dolce e succoso, varia molto in base alla varietà – ne esistono davvero tantissime. Ma rimangono comunque un alimento amato da grandi e piccini. Scopriamo perché sono un toccasana.
Povere di calorie (un frutto di medie dimensioni ne contiene circa 95) e ricche di sostanze nutritive, le mele sono l’ideale per chi vuole perdere peso. Vantano infatti importanti quantità di acqua e fibre, che aumentano il senso di sazietà e permettono di ridurre l’introito calorico. Un trial clinico condotto su 58 persone, i cui risultati sono stati pubblicati su Appetite, ha dimostrato come mangiare delle fette di mela prima di un pasto permetta di consumare in media 200 calorie in meno.
Tra le fibre spicca in particolar modo la pectina, un composto dagli effetti prebiotici che attraversa indenne lo stomaco e giunge nel colon, dove funge da nutrimento per la flora batterica intestinale. Diverse ricerche hanno evidenziato il suo ruolo nell’aumentare le difese immunitarie e nel proteggere l’organismo da pericolose patologie quali l’obesità, il diabete e le malattie cardiache.
Le mele sono poi ricche di antiossidanti, che combattono la formazione di radicali liberi e hanno un’importante azione protettiva nei confronti di problemi cronici. I flavonoidi, ad esempio, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e diminuiscono il rischio di insorgenza di patologie del cuore. Un particolare tipo di antiossidante, l’epicatechina, ha inoltre dimostrato efficacia nel ridurre la pressione sanguigna.
Una revisione pubblicata su Advances in Nutrition ha raccolto tutte le evidenze scientifiche sui benefici delle mele, evidenziando anche il loro potenziale nel proteggere la mucosa dello stomaco dalle lesioni provocate dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). A quanto pare, responsabili di questa azione sono l’acido clorogenico e la catechina.
Ancora, gli antiossidanti contenuti nelle mele hanno numerose altre proprietà. Si sono ad esempio rivelati efficaci nel ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e nel prevenire danni ai tessuti delle cellule beta del pancreas – quelle volte alla produzione di insulina. La quercetina, di cui è particolarmente ricca la buccia, svolge un ruolo importante contro l’infiammazione e protegge i polmoni dai danni ossidativi, oltre a migliorare i sintomi di asma e reazioni allergiche.
Le mele contengono infine sostanze antinfiammatorie, dai diversi benefici per l’organismo. Proteggono le ossa e migliorano la loro densità riducendo la perdita di calcio, abbassano il rischio di patologie cardiache e possono avere effetti preventivi nei confronti di alcuni tipi di cancro.