Durante il periodo natalizio, è impossibile rinunciare al piacere dei fichi secchi: sono il perfetto complemento per ogni pasto, una delizia da gustare al posto del dessert. E dal momento che il loro profilo nutrizionale è davvero interessante, sono un’ottima scelta per fare il pieno di benessere.
Una porzione di fichi secchi, corrispondente a 100 grammi di prodotto, apporta ben 250 calorie: stiamo dunque parlando di un alimento da consumare con moderazione, se si è a dieta. Il suo contenuto calorico è in effetti giustificato dalla presenza di un’importante quantità di zuccheri, sostanze che si concentrato quando la frutta viene essiccata. Tuttavia, questo delizioso spuntino può rivelarsi benefico per la nostra salute – basta fare attenzione alle porzioni.
I fichi secchi sono infatti molto ricchi di fibre, sostanze che svolgono molteplici funzioni a livello digestivo. Passando indenni nello stomaco, aumentano il senso di sazietà e aiutano a mangiare di meno, contribuendo nel frattempo a ridurre l’assorbimento degli zuccheri. E nell’intestino forniscono nutrimento alla flora batterica, stimolando le nostre difese immunitarie. Inoltre è ormai nota la loro azione contro la stitichezza, favorendo il transito intestinale.
Tra le fibre, spicca in particolare la pectina: un recente studio pubblicato su Nutrients ha evidenziato come questo composto sia in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, dal momento che aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue. Sempre a beneficio del cuore, i fichi secchi contengono buone quantità di acidi grassi omega-3 e omega-6, che riducono in particolare il colesterolo “cattivo” e contrastano l’ipertensione.
Gli antiossidanti, invece, sono ottimi alleati per l’organismo: combattono la formazione dei radicali liberi, che spesso provocano un aumento del rischio di sviluppare patologie croniche quali il diabete, l’obesità e il cancro. Come dimostrato in uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition, nei fichi secchi sono presenti elevate concentrazioni di polifenoli, ma anche di vitamine C ed E, che svolgono un importante ruolo antiossidante.
Infine, troviamo ottime quantità di sali minerali: una porzione di 100 grammi di fichi secchi apporta il 20% della razione giornaliera raccomandata di calcio, sostanza fondamentale per la salute delle ossa. Sono presenti anche il magnesio e il potassio, entrambi importanti per il benessere dell’organismo. Il primo svolge un ruolo di spicco nella coagulazione del sangue e nel processo di trasformazione del cibo in energia, inoltre ha un’azione rilassante sui muscoli e sull’apparato nervoso. Il potassio aiuta invece a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.