Quali sono gli stili di vita dannosi? Secondo recenti ricerche, la maggior parte degli italiani non presta attenzione alla salute, adottando degli stili di vita abituali che possono provocare malattie e disagi. L’Istat ha condotto una ricerca nella quale ha analizzato i fattori che mettono a rischio la salute degli italiani. I rischi maggiori derivano da fumo, obesità, alcol e sedentarietà. Secondo i dati raccolti dall’Istat, pare che il 19,6% dei ragazzi più giovani, ovvero quelli appartenenti ad una fascia di età tra i 14 ei 18 anni, ha dichiarato di fumare sigaretteO. In totale i giovani fumatori ammontano a 10 milioni e 300 mila.
Quelli che hanno dichiarato di non aver mai fumato sono il 56,3%; il 22,8% invece, ha dichiarato di aver fumato in passato ma di aver messo per non mettere a rischio la salute. Stando a quanto emerso da questa ultima ricerca, pare che i giovani fumatori in Italia siano diminuiti dagli anni passati. I risultati di questa ricerca sono stati confrontati con i dati rilevati tra il 2001 e il 2015, e pare che la percentuale dei giovani fumatori è scesa del 23,7%. Inoltre, il 30,2% dei giovani sotto i 18 anni che fumano, vivono con genitori fumatori, mentre il 11,9% di essi vivono con genitori che non fumano. Questo dato è molto allarmante, in quanto indica che il comportamento degli adulti all’interno delle mura domestiche può avere un effetto negativo sui figli.
Ma il fumo è solo uno degli stili di vita sbagliati che possono nuocere alla salute. Un alto rischio è determinato dall’ obesità. Secondo le statistiche, il 45,1% degli italiani che hanno un’età maggiore di 18 anni sostiene di avere dei problemi di peso. Il 35,3% di essi ha ammesso di essere in forte sovrappeso, mentre il 9,8% dichiara di essere obeso. Coloro che sono soddisfatti della loro forma fisica e non hanno problemi di peso rappresentano il 51,8% degli italiani intervistati, mentre solo il 3% di essi dichiara di essere sotto questa soglia.
Dalle statistiche emerge che la maggior parte delle persone che dichiara di avere problemi di peso non si dedica a sport o attività fisica. Infine, un altro fattore di rischio è costituito dall’alcol; secondo le indagini, pare che il 52,2% degli intervistati ne fa un uso. Il 46,4% di essi preferisce la birra, mentre il 42,1% fa consumo di aperitivi alcolici, superalcolici e liquori. Anche in questo caso, confrontando questi dati con quelli degli anni passati pare che la percentuale di coloro che fanno uso di alcol è scesa dal 31,1% al 22,2%.