Skincare routine coreana: 10 step per una pelle più luminosa, compatta e sana!

10 step al mattino ed alla sera per risultati strabilianti. È la Korean skincare per una pelle davvero rigenerata, anti-invecchiamento e piena di luminosità!

Foto di Camilla Cantini

Camilla Cantini

Makeup artist, beauty editor, content creator

Makeup Artist, Beauty Editor e Content Creator, Camilla ha una visione del mondo beauty a 360°: da insider e da appassionata, da addetta ai lavori e da consumatrice.

Quante volte abbiamo pensato a quanto sarebbe bello svegliarsi al mattino come le protagoniste dei film? Con quell’aspetto riposato, radioso, la pelle luminosa, compatta, senza macchie… Il segreto per ottenere una pelle così non sono solo i filtri di Instagram, ma anche una corretta skincare, sia al mattino che alla sera. E la routine più completa e più efficace è proprio la skincare coreana in 10 step, alcuni da ripetere ogni giorni ed altri da intervallare durante la settimana. Non è un caso se tutti i trend in fatto di bellezza per la pelle e se tutti i prodotti più innovativi arrivano proprio dalla Corea! Pronti a scoprire come funziona?

A grandi linee, la skincare routine coreana consiste in una doppia detersione, l’applicazione di tonici ed essenze, maschere, sieri e crema. Vediamo tutti i passaggi!

Step 1: detergente oleoso

Il primo step, da ripetere ogni sera ma da saltare al mattino, è quello di utilizzare un balsamo o un olio per struccare il viso. Utilizzare un prodotto grasso, infatti, permette di sciogliere e rimuovere tutto il makeup, per una pulizia ottimale. Si applica e si massaggia finché non avrà dissolto tutto il trucco, poi si emulsiona con un po’ d’acqua ed infine si risciacqua il viso e si tampona con un asciugamano.

Step 2: detergente schiumogeno

Dopo aver utilizzato l’olio dobbiamo rimuoverlo e con lui tutto lo sporco ed il makeup che in minima parte è rimasto sul viso. Possiamo scegliere un detergente schiumogeno in base al nostro tipo di pelle: opacizzante, idratante, anti-imperfezioni o alternarlo in base alle nostre esigenze. Questo step si può ripetere anche al mattino, per eliminare l’eccesso di oleosità prodotto durante la notte o possiamo utilizzare un’acqua o un tonico.

Fonte: Miin Cosmetics – Gentle Black Deep Cleansing Oil, Benton Honest Cleansing Foam

Step 3: esfoliazione

L’esfoliazione è importante perché consente di eliminare le cellule morte dallo strato superficiale della pelle e contribuisce quindi al rinnovo cellulare. A seconda del tipo di pelle e del tipo di prodotto scelto, può essere utilizzato più volte alla settimana. Gli esfolianti enzimatici, cioè senza particelle meccaniche, possono essere usati anche tutti i giorni mentre gli scrub con i granelli sono da utilizzare da 1 a 2 volte la settimana. Si applicano su viso asciutto per un’esfoliazione maggiore o bagnato per un effetto più leggero, si massaggiano e si risciacquano.

Step 4: tonico

Dopo aver tamponato il viso arriva il momento del tonico, per preparare la pelle ai trattamenti successivi. Anche il tonico va scelto in base alla propria tipologia di pelle, agli effetti che vogliamo ottenere o alle particolari esigenze di quel periodo. I più utilizzati sono quelli leggermente esfolianti e illuminanti, che aiutano a rendere la pelle radiosa ed a minimizzare i pori, ma si possono scegliere anche tonici idratanti, nutrienti, purificanti o anti-age.

Step 5: essenza

È un prodotto che pochi in Italia utilizzano ma che può davvero cambiare la nostra pelle. L’essenza è a metà tra un tonico e un siero, possiamo definirla una lozione ricca di principi attivi e  di facile assorbimento per la pelle. È un boost istantaneo di idratazione e la prepara in maniera ottimale ai trattamenti successivi. In commercio si trovano più difficilmente, ma potete acquistarle online in tutta sicurezza, specie negli store coreani.

Fonte: Miin Cosmetics – Snail Bee High Content Essence

Step 6: siero

Questo è un prodotto che già conosciamo e che negli ultimi anni è entrato a far parte della nostra skincare. Si trovano sieri di ogni genere ed adatti ad ogni tipo di pelle, da scegliere in base alle proprie problematiche. Quelli che non contengono oli sono adatti per le pelli grasse, miste-grasse o a tendenza acneica perché non comedogeni e non pesanti, evitano quindi di occludere i pori e favorire la comparsa di brufoletti. Per le pelli più mature invece ci sono quelli più oleosi e ricchi, con complessi anti-age e per le pelli normali anche un semplice siero all’acido ialuronico è l’ideale.

Step 7: maschera 

Le famose maschere in tessuto che tanto amiamo perché veloci e non sporcano, arrivano proprio dalla Corea! Sembrerà strano, ma si applicano proprio in questa successione, perché la pelle è pronta a ricevere ed assorbire tutto il contenuto della maschera. Non è uno step da ripetere ogni giorno per non  sovraccaricare la pelle e ritrovarci con uno sfogo per la troppa idratazione. Lo si può ripetere a giorni alterni o una volta a settimana. Se volete prendere questa buona abitudine, potete applicare maschere diverse a seconda delle zone: un giorno una idratante, il seguente dei patch occhi, quello successivo una maschera per le labbra, poi una più purificante e così via.

Step 8: Crema Contorno Occhi

Uno step che non può mai mancare in una skincare routine che si rispetti è la crema contorno occhi. Infatti, questa è una zona molto sottile, sensibile e delicata ed è la principale artefice di uno sguardo spento e stanco, nonché la prima a risentire dei segni del tempo. Anche per questo step c’è l’imbarazzo della scelta, tra prodotti anti-age, anti borse ed occhiaie, illuminanti, nutrienti e spesso molti di questi effetti sono già combinati in un unico prodotto.

Step 9: Crema viso

Un altro step da ripetere ogni giorno, mattina e sera, è l’applicazione della crema viso adatta alle vostre esigenze. Questo è forse lo step più utilizzato anche da chi non ha una vera e propria routine ma la scelta di quale prodotto utilizzare è fondamentale. Sarebbe meglio cercare una crema specifica con una buona formulazione, che non sia troppo pesante al mattino per permetterci di applicare il trucco in tutta facilità e che invece sia un po’ più corposa alla sera. Importante è anche il massaggio, dal centro del viso verso l’esterno, per stimolare la circolazione e prevenire il rilassamento cutaneo.

Step 10: Crema SPF o maschera notte

Questo step varia dal giorno alla notte e, in realtà, può essere facoltativo. Per il giorno dovremmo affidarci ad una crema con SPF per proteggere la pelle dall’esposizione dei raggi solari perché gli UV sono fonte di invecchiamento prematuro. Ormai però esistono in commercio creme idratanti giorno che contengono già un SPF all’interno e sono sicuramente più leggere e comode da usare. Anche molti fondotinta lo contengono, quindi se disponete di uno di questi due prodotti, potete non applicare una semplice crema solare. Di notte però gli SPF, che sono a tutti gli effetti dei filtri, sono da evitare e, nel caso di una pelle particolarmente stanca o bisognosa di coccole, possiamo utilizzare una maschera da notte, da applicare e tenere in posa mentre dormiamo. La mattina la pelle sarà distesa e rivitalizzata.

Avete già provato la skincare routine coreana? Con una certa costanza inizierete a vedere i primi risultati già dopo qualche settimana, la vostra pelle sarà più tonica e luminosa, effetto “glass skin”, pelle di vetro, liscia e morbida!