Maschera di bellezza al cioccolato fai da te: effetto sorprendente

Non solo da mangiare, il cioccolato è anche un ottimo alleato per il benessere della pelle: ecco tutti i benefici e la ricetta per una maschera di bellezza

Il cioccolato non è solamente buono da mangiare, ma fa bene anche alla nostra pelle. Il “cibo degli dei” infatti è ottimo solo per l’umore ed offre tanti benefici che lo rendono l’ingrediente perfetto per una maschera di bellezza.

Il cacao se assunto in piccole dose, circa 20 grammi al giorno, non è dannoso per la dieta, anzi, aiuta a risollevare l’umore liberando la seratonina, l’ormone che crea una sensazione di benessere e piacere.

Fra le tante proprietà del cacao amaro c’è anche la capacità di abbassare la pressione, ridurre il rischio di malattie e di problemi cardiovascolari. Inoltre rende più svegli e reattivi, ma soprattutto aiuta a rilassarsi. Tutti questi benefici lo rendono, di conseguenza, un alleato perfetto per rendere la pelle morbida, soda e compatta, priva di imperfezioni. Tutto grazie a speciali maschere realizzate con cacao extra fondente, ricco di antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento precoce.

Non a caso sono tantissime le Spa e i centri estetici che da tempo propongono ai clienti trattamenti a base di cioccolato. Le maschere con il cacao però si possono realizzare anche a casa.

Il procedimento è molto semplice e la pelle subito dopo risulterà più idratata, luminosa e setosa. Per realizzare il trattamento prima di tutto versate in una ciotola un cucchiaio di miele, uno di yogurt bianco e uno di cacao fondente in polvere. Aggiungete poi tre gocce di olio di mandorle, idratante ed emolliente.

Mescolate bene sino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Poi spalmatelo sul viso utilizzando un pennello, arrivando sino al collo e lasciando liberi solamente gli occhi e le labbra. Fate agire per 15 minuti, poi sciacquate con acqua tiepida e tamponate con un asciugamano pulito. Il risultato è immediato e davvero fantastico, per un effetto esfoliante inoltre potete aggiungere nella ricetta anche un cucchiaio di zucchero di canna.