Cosa sono gli idrolati e i benefici per pelle e capelli

Vuoi restituire bellezza a pelle e capelli? Lasciati aiutare dalle proprietà degli idrolati, distillati di erbe ad alto potere idratante. Ecco come usarli

Gli idrolati, o acque aromatiche, sono prodotti naturali ricavati dalla distillazione in corrente di piante officinali fresche. Hanno numerose proprietà lenitive, e si possono utilizzare come tonici per il viso, o come rinfrescanti per pelle secca, arrossata o occhi stanchi. Scopriamo quali sono i loro usi più comuni e quali i maggiori benefici che garantiscono al nostro organismo.

Cosa sono gli idrolati

Gli idrolati si ottengono grazie alla distillazione a vapore di fiori, foglie e altre parti aeree delle piante. La loro preparazione avviene in contemporanea a quella dell’olio essenziale estratto dalla stessa pianta. Durante la distillazione a vapore si separano da una parte l’idrolato, che è idrosolubile, dall’altra l’olio essenziale che è invece liposolubile (quindi non si scioglie in acqua ma nelle sostanze grasse). L’idrolato mantiene il profumo e alcune proprietà della pianta di origine; ma a differenza degli oli essenziali, non presentano nessun rischio o controindicazione e possono essere usati anche in gravidanza o sui bambini.

Gli usi degli idrolati

Gli idrolati sono molto leggeri e delicati, e possono essere utilizzati soli o miscelati tra loro, sfruttando così le proprietà di diverse piante. Viste le loro proprietà calmanti e lenitive, sono utilizzati in una lunga lista di prodotti cosmetici, come maschere per viso e capelli, creme, tonici per il viso oppure come decongestionati per occhi stanchi. Oltre che per aiutare la pelle, gli idrolati si utilizzano per frizioni sul cuoio capelluto, oppure si possono o inserire nelle ricette cosmetiche in sostituzione dell’acqua demineralizzata per potenziare l’effetto che desideriamo ottenere dal cosmetico finito.
Idrolati: quali sono e come usarli. Gli idrolati possono essere acquistati in erboristeria, e vanno conservati in un luogo fresco al riparo dalla luce. Ne esistono moltissime varietà, di seguito riportiamo quelle più comuni e note per le loro proprietà.

  • Idrolato di lavanda: l’acqua alla lavanda rilassa e disinfetta la pelle. È molto utile in caso di cute mista o impura, sempre da usare al posto del tonico. È utile anche in caso di punture di insetti, prurito e scottature.
  • Idrolato di rosa: conosciuto anche come “acqua di rosa”, è un potente antirughe e tonificante, adatto particolarmente alle pelle secche e mature. Si usa anche in caso di allergie e arrossamenti, poiché ha potere lenitivo. È il più venduto e conosciuto tra gli idrolati anche in virtù del suo ottimo profumo.
  • Idrolato di camomilla: grazie alle sue virtù antinfiammatorie, è molto utile per le pelli sensibili, irritate, infiammate, arrossate e in caso di couperose. Si può usare anche come contorno occhi o come base per un impacco sfiammante.
  • Idrolato di menta: ha un effetto rinfrescante e rigenerante, per cui risulta perfetto soprattutto in estate. Consigliato in particolare dopo la doccia, aiuta anche a combattere la ritenzione idrica, allevia il mal di testa e tiene lontane le zanzare.
  • Idrolato di rosmarino: è utilizzato soprattutto in lozioni per i capelli, poiché stimola la ricrescita e allo stesso tempo regola il sebo e combatte le irritazioni del cuoio capelluto che provocano la forfora. Per il viso, invece, è utile per purificare pelli miste o grasse.
  • Idrolato al pompelmo: funziona come tonico naturale ed energizzante. Massaggiato sulla pelle aiuta la circolazione, mentre sui capelli tende a togliere l’effetto unto.
  • Idrolato di salvia: aiuta a rinforzare i capelli e a prevenirne la caduta, evitando anche la formazione della forfora. Poiché la salvia regola la sudorazione, può essere inserito anche per realizzare deodoranti ed emulsioni.
  • Idrolato di fiori d’arancio: questo prodotto idrata e profuma la pelle, mentre sui capelli ha un effetto rigenerante, rendendoli brillanti e morbidi. Tra le sue proprietà non si può infine non citare l’effetto calmante e rilassante sul sistema nervoso.
  • Idrolato di amamelide: è il miglior alleato di donne con la pelle grassa o impura grazie alla sua azione astringente e sebo normalizzante.
  • Idrolato di cipresso: grazie alle sue doti drenanti, è molto indicato per combattere la cellulite. Ottimo anche per contrastare l’acne e migliorare le condizioni di capelli fragili o che si spezzano.
  • Idrolato di melissa: anche quest’acqua è nota soprattutto per le sue proprietà lenitive, motivo per cui lenisce irritazioni, favorisce la cicatrizzazione e migliora pelli sensibili. Ha inoltre una buona azione calmante sul sistema nervoso.