Guida ai fondotinta: come scegliere la tipologia più adatta alla tua pelle

Le tipologie di fondotinta sono davvero tante, come capire qual è quella più adatta a noi? Scopriamolo in questo articolo!

Foto di Camilla Cantini

Camilla Cantini

Makeup artist e Beauty Editor

Makeup Artist, Beauty Editor e Content Creator, Camilla ha una visione del mondo beauty a 360°: da insider e da appassionata, da addetta ai lavori e da consumatrice.

Il fondotinta è uno dei cosmetici più utilizzati, insieme al mascara ed al rossetto. Ed è anche uno dei cosmetici che ci fa sentire più sicure di noi, perché copre quelle piccole imperfezioni che a volte sono presenti sul nostro volto. Rossori, acne, cicatrici, discromie, macchie che magicamente possono sparire, almeno esteticamente, solo grazie a questo prodotto. Ed anche se non abbiamo molto da coprire possiamo uniformare l’incarnato con un velo di colore o andare ad eliminare la lucidità dalla zona T.

Ma ce ne sono davvero tanti e di diverse tipologie, come fare a capire qual è quello più adatto a noi? In questa mini guida troverete tutte le informazioni e differenze trai vari prodotti per aiutarvi a scegliere il vostro fondotinta ideale!

Creme colorate/BB cream

Per chi vuole solo uniformare l’incarnato non c’è niente di meglio di una crema colorata o BB Cream. Sono creme leggere con aggiunta di pigmento, che colorano il viso solo leggermente, per un finish estremamente naturale ed invisibile. La pelle appare subito più omogenea e, grazie al trattamento contenuto nella crema, avrete un prodotto 2-in-1, utile per chi è sempre di corsa o per chi è in viaggio. Se però avete delle imperfezioni, questa tipologia di prodotto potrebbe non bastare. Se dovete correggere solo qualche punto, potete applicare prima un correttore, diffondendolo bene con le dita per non creare stacchi, e poi applicare la vostra BB Cream. 

Fondotinta fluido

Il fondotinta fluido è il più classico di tutti, contenuto nel tubetto o nel flacone con dosatore. Ne esistono davvero di molte tipologie ed anche consistenze, in base al loro effetto. Solitamente per le pelli molto secche o con molte imperfezioni ed acne sono più pastosi e cremosi. Nel primo caso perché sono arricchiti con ingredienti idratanti ed emollienti, nel secondo caso perché devono essere molto coprenti. Per le pelli grasse, invece, solitamente sono più fluidi perché contengono meno oli ed ingredienti grassi.

Per scegliere un fondotinta fluido dovete basarvi sulle vostre esigenze. Ne esistono per pelli grasse ad effetto opacizzante, effetto anti-pori, per pelli miste grasse, miste secche, secche, pelli sensibili ed anche per pelli acneiche con all’interno ingredienti attivi contro i brufoli. L’importante è che non siano comedogeni, controllate sempre! Per le pelli grasse da prediligere inoltre i fondotinta oil-free, mente le pelli secche sceglieranno un fondotinta con ingredienti idratanti e nutrienti.

Fonte: Nabla Cosmetics – Close-Up Futuristic Foundation

Fondotinta full coverage

Il fondotinta full coverage può presentarsi sotto varie forme. Possono essere compatti in crema, in stick, fluidi, ma sono caratterizzati tutti dallo stesso obiettivo: avere un’altissima coprenza che permetta di nascondere tutte le imperfezioni del volto. Spesso sono utilizzati da chi ha qualche problema di pelle ma grazie ai social sono sempre più le persone che scelgono questi fondotinta. Pur non regalando un effetto molto naturale, sono molto leviganti, effetto pelle di porcella, quasi come se la pelle avesse un filtro. Anche in questo caso ce ne sono per pelli più secche, che rimangono più morbidi sul viso, senza asciugarsi ed altri che invece si asciugano sul viso e non necessitano di essere fissati ulteriormente con la cipria.

Fondotinta stick

I fondotinta in stick stanno tornando alla ribalta negli ultimi anni e devono la loro storia al teatro ed alla televisione. Infatti anni fa erano una tipologia di prodotto dedicata ai professionisti, avevano una coprenza elevatissima perché dovevano resistere sotto i riflettori ed essere perfetti attraverso la videocamera. Oggi le formule sono molto più portabili, si sentono meno sul viso ed hanno un effetto meno mascherone. Sono dei fondotinta dalla formula cremosa e dalla coprenza quasi sempre medio-alta, modulabile. Anche in questo caso esistono per varie tipologie di pelle, anche se è più facile trovarli per pelli normale o tendenti al grasso. Infatti la formula più corposa dello stick potrebbe evidenziare qualche poro ed anche le pellicine.

Fondotinta compatto in crema 

Simili ai fondotinta in stick sono i fondotinta compatti in crema, più o meno della stessa texture o leggermente più cremosi, appunto. Ciò che li contraddistingue è il pack, infatti sono inseriti all’interno di una cialda con una confezione richiudibile e sono perfetti da portare in borsa per ritocchi veloci. Spesso sono provvisti di spugnetta all’interno della confezione per facilitarne l’applicazione, specie se fuori casa. La coprenza di norma è medio-alta perché, essendo compatti, sono molto pigmentati.

Fondotinta compatto in polvere

Per rimanere in tema di travel-friendly esistono anche i fondotinta compatti, ma in polvere. Sono indicati principalmente per le pelli grasse, che tendono a lucidarsi, perché in un solo gesto assolvono anche alla funzione di cipria. Sono utili non solo per uniformare la pelle, ma anche per ritoccare velocemente quelle zone che risultano untuose, per opacizzarle. È quindi un ottimo prodotto 2-in-1 da portare in viaggio perché permette di lasciare a casa la cipria. Non è invece indicato per le pelli secche, perché metterebbe molto in risalto le pellicine e le zone screpolate.

Fondotinta polvere minerale

L’ultima tipologia di fondotinta da citare è quello minerale, in polvere libera. È un prodotto entrato nel dimenticatoio e poco utilizzato rispetto alla media delle altre tipologie, perché non essendo compatto è più scomodo da trasportare e si rischia di far volare la polvere, sporcando maggiormente. È per una tipologia di fondotinta estremamente adatta per pelli reattive, allergiche e sensibili, perché composto solo ed esclusivamente da minerali e quindi il rischio di allergie è ridotto al minimo. Sono ovviamente minerali selezionati per essere compatibili con la pelle ed inoltre la formula in polvere li rende adatti per le pelli grasse, perché asciugano il sebo. Il fondotinta minerale ha anche una funzione riequilibrante e, sulle pelli secche, si può usare miscelandolo con un po’ di acqua termale, per farlo diventare fluido o aggiungendone un po’ alla crema viso.

Fonte: Neve Cosmetics – Fondotinta Minerale